Cosa facciamo

Obiettivi

La fondazione Italian Resuscitation Council ETS si propone di:

  • Censire i sopravvissuti ad arresto cardiaco e creare una rete di informazione e una comunità di confronto fra questi;
  • Supportare il disagio dei sopravvissuti ad arresto cardiaco e delle loro famiglie offrendo supporto psicologico, creando una rete informativa e coinvolgendo le istituzioni nelle problematiche specifiche;
  • Supportare il disagio dei familiari e di chi ha partecipato alla rianimazione di soggetti deceduti a seguito di arresto cardiaco;
  • Promuovere la ricerca nell’ambito delle problematiche neuropsicologiche dei sopravvissuti da arresto cardiaco con particolare interesse verso:
  • caratterizzazione epidemiologica delle possibili condizioni neuropsicopatologiche del sopravvissuto: deficit cognitivi, dell’apprendimento e della memoria; sindrome post traumatica da stress; disturbi dell’adattamento; disturbi di ansia; e disturbi dell’umore
  • valutazione della qualità della vita tramite test di auto-valutazione soggettiva da parte del sopravvissuto e valutazioni oggettive da parte di clinici
  • valutazione dell’accettazione e dell’impegno richiesto a quanti assistono, compresi i soccorritori
  • valutazione dell’efficacia dei test di valutazione per l’individuazione del disagio neuropsicologico del sopravvissuto
  • valutazione dell’efficacia degli interventi disponibili per il supporto psicologico del sopravvissuto e dei familiari
  • identificazione e valutazione di nuovi interventi miranti alla riduzione delle conseguenze neuropsicopatologiche a carico del sopravvissuto e comunque per il supporto psicologico del sopravvissuto e dei familiari

Assistenza e supporto

La fondazione sta mettendo a punto una rete di specialisti che possa supportare il soggetto che ha superato l’arresto cardiaco e i suoi familiari dal punto di vista informativo, dando indicazioni sugli specialisti che possono essergli utili, inserendolo nella rete di supporto psicologico etc.

Per metterti in contatto con gli specialisti entra nell’area riservata

Ricerca

Fondazione IRC in collaborazione con dell’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP), ha dato vita al progetto NOSTOS.

Scopo del progetto è:

  • offrire supporto psicologico ai sopravvissuti da arresto cardiaco appartenenti ad una Cerebral Performance Category (CPC) <= 2, ovvero senza gravi esiti neurologici e cognitivi.
  • effettuare delle ricerche ad-hoc per creare una rete informativa nazionale che aiuti ad meglio identificare le condizioni psicologiche dei pazienti (potenzialmente per descrivere uno specifico ‘sottocluster del disturbo dell’adattamento’) e valutare quali interventi possano mirare alla risoluzione delle conseguenze neuro-psicopatologiche.

In questo ambito è stato svolto un lavoro iniziale di interviste a soggetti sopravvissuti ad un arresto cardiaco e ai loro familiari cercando di identificare le tematiche sanitarie e psicologiche più importanti.

Le interviste sono state analizzate  e i risultati sono stati presentati a congressi medici suscitando grande interesse.

Dall’analisi della prima parte di lavoro è in corso di elaborazione un questionario mirato che dovrà essere sottoposto ad una platea più ampia di sopravvissuti.

Per entrare nella rete di quanti vengono supportati per le problematiche psicologiche del soggetto direttamente coinvolto e dei suoi familiari prosegui nell’area riservata.